Ciclovie turistiche: l’Italia che ci crede
Con 53 siti riconosciuti “patrimonio dell’umanità”, l’Italia guida con merito la classifica mondiale dell’Unesco. I capolavori che danno forma al nostro paese sono dislocati in ogni dove, dalle incisioni rupestri della Valle Camonica, al villaggio industriale di Crespi D’Adda, passando per il centro di Verona e Santa Maria delle Grazie a Milano e i trulli di Alberobelllo.
Solamente un’attenta e accurata esplorazione del territorio può consentire di conoscerle appieno.
Ne è stata consapevole l’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha dichiarato il 2017, anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie locali.
Anche l’Italia, come gli altri paesi d’Europa, si sta molto impegnando nello sviluppo di un’offerta cicloturistica di livello. Il Governo italiano e le regioni hanno destinato 700 milioni di euro per lo sviluppo di un sistema nazionale delle ciclovie. La città di Pavia è intersezione di due ciclovie nazionali e della più importante via di pellegrinaggio del medio evo, la via Francigena che metteva in comunicazione Canterbury con la Terra Santa, passando per Roma, Brindisi e anche Pavia.
E la Via Francigena è solo una delle vie del nostro paese, un tesoro da recuperare per creare nuove opportunità.
Programma:
Introduce e Modera:
- Giacomo Galazzo, Assessore al Turismo, Comune di Pavia
Interventi di:
- Giulietta Pagliaccio – Presidente, FIAB Onlus;
- Cosimo Chiffi – Portavoce, Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese;
- Massimo Ghidelli – Direttore, Brescia Tourism;
- Luca Mambretti – Referente Operativo per la Direzione Sviluppo Economico, Regione Lombardia
- Sami Tawfik – Project Manager, Associazione Europea delle Vie Francigene;
- Pierluigi Negri – Direttore, Consorzio turistico di Tirano. Partner della Fondazione di Sviluppo Locale sull’iniziativa “Rent a bike” del Distretto culturale della Valtellina
Luogo: Broletto, Piazza Vittoria, Pavia.
Quando: 14 Settembre 2017, ore 14
Registrazione all’evento
Incontro gratuito
